In occasione della sfilata e dello showcase “025 LIVING MATTER/s” presso Fondazione Sozzani, Ferrari Fashion School ha avviato una collaborazione inedita con il Saint Louis College of Music, tra le più rinomate accademie musicali in Europa, per lo sviluppo della colonna sonora originale della sfilata e della musica ambiente del day-after exhibition.
Un progetto che unisce moda e sound design all’insegna della sperimentazione, della sensibilità materica e della ricerca sui linguaggi contemporanei. Proprio come gli studenti di Ferrari Fashion School hanno costruito i propri outfit ispirandosi all’arte povera, anche gli studenti di Sound Design e Electronic Music Production del Saint Louis hanno composto brani elettronici capaci di tradurre in suono la stessa poetica.
Soundtrack live per “025 LIVING MATTER/s”: elettronica, materia e visione
La sfilata “025 LIVING MATTER/s” presso la Fondazione Sozzani è stata accompagnata da una soundtrack originale creata da Filippo Zini e Dario Ponticelli, studenti di musica applicata del Saint Louis. Lontana da soluzioni convenzionali, la composizione ha preso forma da campionamenti acustici di materiali grezzi, distorsioni ambientali, sintetizzatori modulati e bassi profondi, in dialogo diretto con le silhouette materiche, i volumi e l’estetica delle collezioni presentate.
La traccia è stata progettata per seguire il ritmo della passerella, passando da momenti minimal a climax percussivi che riflettevano la tensione emotiva dei look. Un lavoro di sound design attento alla dimensione atmosferica quanto a quella ritmica, per trasformare la sfilata in un’esperienza immersiva a 360°.
Musica ambiente per lo showcase: arte povera in chiave ambient elettronica
Il giorno successivo alla sfilata, in occasione dello showcase espositivo, la collaborazione tra le due scuole è proseguita con la creazione di una traccia di ambient elettronico site-specific, pensata per accompagnare il percorso del visitatore tra i pannelli espositivi e gli outfit dei designer emergenti. I suoni utilizzati – ottenuti da registrazioni di carta, metallo, plastica rigenerata e tessuti in denim – sono stati rielaborati digitalmente per creare un paesaggio sonoro coerente con la filosofia curatoriale di “025 LIVING MATTER/s”.
Il risultato è stato un ambiente sonoro rarefatto ma pulsante, dove musica e materia si fondono in un’esperienza sensoriale che dialoga con i valori chiave del progetto: sostenibilità, sperimentazione, multidisciplinarità.
Sound design e moda: nuove frontiere della formazione creativa
La collaborazione tra Ferrari Fashion School e Saint Louis College of Music conferma l’importanza crescente delle contaminazioni tra arti visive, design e suono nei percorsi di formazione artistica. In un presente sempre più esperienziale, dove la moda diventa linguaggio sinestetico, la figura del designer e quella del sound designer si avvicinano, entrambi chiamati a costruire narrazioni emozionali, fluide e coinvolgenti.
Questo progetto rappresenta un esempio concreto di co-creazione tra istituzioni formative di eccellenza del gruppo Plena Education, capaci di connettere talenti emergenti e linguaggi espressivi diversi per dare vita a produzioni inedite, raffinate e profondamente contemporanee.