Dettagli del corso
Tipologia corso: gruppo – in presenza
Partecipanti: Max 15
Frequenza: settimanale – martedì dalle 19 alle 21.30 dal 7 ottobre al 9 dicembre 2025
Durata: 10 lezioni – totale 25 ore
Materiali: coppia di ferri lineari per lavoro a maglia n.7 e gomitolo in lana di colore chiaro da lavorare con i ferri n.7 (per la prima lezione); carta da pacchi bianca, uno o due fogli per la realizzazione del cartamodello (da portare successivamente); ago da maglia in metallo o plastica con punta arrotondata (da portare successivamente).
Requisiti/supporti: nessuno
Lingua: Italiano
Docente: Maria Piattica
Sede: Ferrari Fashion School, Via Savona, 97 – 20144 Milano / Via Pestalozzi 4 – 20146 Milano
Apertura iscrizioni: 1 luglio 2025
Chiusura iscrizioni: 1 ottobre 2025
ll corso si propone di accompagnare i partecipanti nella realizzazione di un maglione, seguendo un percorso guidato che parta dalle basi della maglieria fino al completamento del capo.
Ogni partecipante sarà seguito passo dopo passo attraverso lezioni pratiche che includono: ntroduzione ai filati e agli strumenti (ferri e accessori), apprendimento dei punti base, tecniche di costruzione e modellatura semplice, rifiniture e assemblaggio del capo.
Il corso è pensato per studenti, lavoratori e appassionati provenienti da background eterogenei. È adatto sia a principianti assoluti che desiderino avvicinarsi per la prima volta alla maglieria, sia a praticanti amatoriali interessati a strutturare e consolidare le proprie competenze attraverso la realizzazione di un progetto completo.
Competenze specifiche acquisite: conoscenza base di materiali e strumenti per la maglieria; realizzazione di punti fondamentali (dritto, rovescio, aumenti, diminuzioni); costruzione e assemblaggio di un maglione base; tecniche di rifinitura manuale.
Al termine del corso, viene rilasciato un attestato di frequenza, a fronte della presenza ad almeno 8 delle 10 lezioni previste, per un eventuale riconoscimento di 2 CFA.
Programma
-
Introduzione al mondo della maglieria: cenni storici, differenze tra maglia e tessuto
-
Laboratorio: avviatura di un lavoro ai ferri, punto dritto
-
Introduzione al mondo della maglieria: i filati e gli strumenti per il lavoro a maglia
-
Laboratorio: punto dritto e rovescio
-
Introduzione teorica: le finiture
-
Laboratorio: approfondimento su bordi e finiture (punto costa 1×1, 2×2, grana di riso e maglia legaccio)
-
Introduzione teorica: tipologie di capi in maglia
-
Laboratorio: sviluppo di un telo campione e resa maglia
-
Introduzione teorica e laboratorio: realizzazione di un cartamodello per lo sviluppo del proprio maglione e avviatura del capo sui ferri
-
Lezione teorica e laboratorio: cali e diminuzioni
-
Laboratorio: sviluppo e sagomatura del proprio capo in maglia
-
Lezione teorica e dimostrazione: varie tipologie di scollo
-
Lezione teorica e dimostrazione: varie tipologie di maniche
-
Lezione teorica: cuciture, rifiniture, lavaggio e cura dei prodotti in maglia
-
Presentazione del capo realizzato e feedback finale
Obiettivi
L’obiettivo è fornire competenze pratiche e creative, favorendo al contempo lo sviluppo dell’autonomia progettuale e manuale.
Costi
Costo:
€450 in un’unica soluzione o due rate da €230 (una all’atto di iscrizione; la seconda a 30gg)
Agevolazioni:
- Studenti e Alumni Plena Education (RUFA, SPD, Ferrari Fashion School, Saint Louis College of Music, CIELS, CAST, MADE): Sconto del 50%
- Ex studenti Corsi Brevi e Corsi Summer Plena Education: Sconto del 15%
- Studenti Universitari: Sconto del 10% (previa esibizione del libretto universitario)
- Per convenzioni con Scuole Superiori Lombarde e Internazionali e pacchetti per più corsi/gruppi/famiglia contattare: corsibrevi@plenaeducation.it
Docente
Maria Piattica è laureata in Design della Moda presso il Politecnico di Milano e lo IUAV di Venezia. Specializzata nel campo della maglieria, ha collaborato con diversi brand e studi di consulenza del settore, approfondendo tecniche che spaziano dal lavoro manuale alla programmazione elettronica. Attualmente collabora con NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano – come specialista tecnico nei laboratori di maglieria, affiancando gli studenti nello sviluppo e nella progettazione delle loro collezioni.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Compila il form, ti ricontatteremo il prima possibile.
Preferisci parlare direttamente con il nostro Team di orientamento?
Clicca qui e prenota un colloquio personalizzato.